Spesso ci poniamo domande su come raggiungere un determinato target di mercato, come rendere più visibile la nostra attività professionale oppure semplicemente come dare maggiore forza ad un’idea. Ci affanniamo a costruire strani e cervellotici piani di posizionamento, ci spremiamo le meningi per scovare idee innovative e sudiamo sette camice per cercare un risultato che sembra non arrivare mai. Ma se in realtà stessimo lavorando senza sfruttare il nostro vero potere?
Tutto parte da una considerazione, da grandi poteri derivano grandi responsabilità, ed oggi voglio mostrarvi come sfruttare uno dei poteri più grandi concessi a noi esseri senzienti, ovvero il dono di saper ascoltare. Oggi parliamo di Listening.
Cos’è quindi questo Listening. Il Listening è un’attività che ha l’obiettivo di sondare tutte le conversazioni online avvenute in un determinato arco di tempo su determinati canali di comunicazione, quindi si tratta di un’azione preliminare che viene eseguita per capire qual è il grado di interesse di quel particolare argomento, chi ne parla e soprattutto come ne parla. Formalizzando il tutto diciamo che l’analisi di Listening si basa sulla ricerca di conversazioni online alle quali, applicando determinati fattori, si attribuiscono un valore di influenza e di sentimento.
Influenza: Con il valore di influenza andremo ad identificare il grado di autorevolezza dell’autore della conversazione. Tale valore viene ricavato da uno studio sul comportamento dell’autore in ambito web, un primo parametro di giudizio è sicuramente legato al seguito sui social, maggiore è il coinvolgimento che crea maggiore sarà la sua autorevolezza, altre verifiche si possono fare per cercare pubblicazioni a suo nome oppure un sito internet personale. Maggiori saranno le informazioni che troviamo su di lui e più questo autore sarà ragionevolmente autorevole per quella nicchia di mercato, al contrario meno informazioni troveremo su di lui e più probabilmente sarà poco influente
Sentimento: Il sentimento indica invece l’umore della conversazione. Si sta parlando bene di questo argomento oppure ci sono animi tesi ed arrabbiati e quindi vi sono commenti negativi. Il sentimento serve a definire quindi come gli utenti si pongono in merito alla questione in oggetto.
Tutte queste informazioni poi confluiscono in un grafico che aiuta in maniera visiva a capire l’andamento delle conversazioni sul web.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ascoltare quindi è un potere utilissimo che ci aiuta a capire le inclinazioni del nostro potenziale pubblico, ci aiuta a comprendere e conoscere quali sono i temi da toccare e quali sono quelli da evitare senza il rischio di incorrere in perdite di energie e tempo inutili, focalizzando il nostro operato solo in quelle aree di maggior interesse
The post Il potere di ascoltare appeared first on Chiacchiere da Taverna.